Consiglio

Paolo Anselmo
Presidente
Ingegnere; una pluriennale esperienza manageriale in società italiane (Piemonte, Toscana e Lazio) ed europee (Francia, Spagna e Portogallo) nel settore del trasporto aereo; già Direttore Generale dell’Agenzia regionale di sviluppo della Valle d’Aosta e collaboratore della locale CCIAA. Attivamente presente in sede nazionale e comunitaria in gruppi di lavoro che affrontano tematiche finanziarie e di supporto alle imprese, svolge periodicamente attività di docenza presso Università italiane. Esperto esterno di alcune Direzioni Generali della Commissione Europea. Dal 2007 al 2013 è stato Presidente di INSME, Associazione aperta a membri internazionali che mira a rafforzare la cooperazione transnazionale e la partnership tra settore pubblico e privato nel campo dell’innovazione e del trasferimento tecnologico alle PMI. Dal 2013 è Vice Presidente e Tesoriere di ANIMA, Associazione di diritto francese (www.anima.coop) che promuove e coordinale attività di cooperazione tra tutti i paesi che si affacciano sul Mediterraneo.

Luigi Amati
Consigliere con Delega: rapporti internazionali
Nato a Terni il 15 Novembre 1962, Laurea con lode in Ingegneria a Roma, Master in Meccanica Computazionale all’Imperial College di Londra, sposato, due figli. Come gestore di fondi seed capital, ha avviato nel 2005 META Ventures, società di investimenti con circa 100 milioni di euro di dotazione fra Italia e Paesi Esteri, di cui circa 70 milioni già stati investiti circa 70 aziende ( META Ventures ). Come Angel Investor ha un portafoglio di imprese nei settori medtech e ict ed è stato nel 2008 uno dei nove fondatori – in Italian Angels for Growth, oggi uno dei gruppi in più rapida crescita in Europa con oltre 150 membri, (www.italianangels.net). E’ Presidente di Business Angels Europe (www.businessangelseurope.com). Co-fondatore di META Group nel 1993 ( www.meta-group.com ), società focalizzata su innovazione, imprenditorialità e finanza di rischio oggi attiva a livello internazionale. Durante i primi anni ha lavorato a Londra come ricercatore e sviluppatore di software nell’impresa FEA ltd (www.lusas.com).

Vincenzo Capizzi
Consigliere con Delega: Ufficio Studi
Ph.D., è Professore Ordinario di economia degli intermediari finanziari presso il Dipartimento di Studi per l’Economia e l’Impresa dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale “A. Avogadro”. È professore a contratto presso l’Università Bocconi, dove è titolare dell’insegnamento di investment banking. È docente senior dell’Area Intermediazione Finanziaria e Assicurazioni presso la SDA Bocconi School of Management, dove ha diretto l’Executive Master in Corporate Finance and Banking. Ha all’attivo numerose pubblicazioni nazionali e internazionali in tema di corporate finance, private equity e venture capital, leveraged acquisitions, investment banking e ristrutturazioni aziendali. Svolge attività professionale per conto di banche, Sgr e società quotate in materia di financial advisory, con particolare riferimento alle operazioni di M&A, ristrutturazioni operative e finanziarie, fundraising sui mercati finanziari.

Francesco Cazzaniga
Milanese dal 1974 e siciliano (fra Catania e Palermo) dal 2006; laurea in Scienze della comunicazione (Iulm) cresce professionalmente fra il giornalismo e la Comunicazione d’impresa nel settore dei beni di alta gamma per poi dedicarsi al digitale ed al mondo dell’Innovazione. Appassionato Imprenditore, Docente e Business Angel attivo in diversi settori che spaziano dalla Robotica alla Salute passando dal Turismo all’Arte sempre con una forte vocazione al Sociale. Vice-Presidente di Medicare Onlus e co-fondatore di uno Spin-off dell’Università di Catania per realizzare studi, ricerche e indagini sui Big Data. Dal 2013 è Socio Fondatore della Fondazione Siciliana per la Venture Philanthropy, che presiede dal 2018 con l’obiettivo di contribuire allo sviluppo di un ecosistema dinamico per favorire i giovani e l’imprenditorialità sul territorio attraverso l’azione filantropica.

Fabio Leone Fanecco
Laureato in Ingegneria Aerospaziale ha completato la sua formazione con un EMBA per l’innovazione d’impresa presso il MIP, la Business School del Politecnico di Milano e con un secondo Master in Comunicazione, Social Media e Web Marketing presso Up-Level Milano. Ha maturato una poliedrica esperienza professionale in diversi settori, in Italia e all’estero, assumendo responsabilità globali in aziende multinazionali e nel 2004 ha fondato Linnet Consultant, società di Consulenza di Direzione per la piccola e media impresa che collabora con aziende industriali nella realizzazione di progetti di innovazione, di ristrutturazione e rilancio di attività industriali per la crescita d’impresa, supporto in aziende familiari e ricambio generazionale . Ha fondato tre start up, innovative e collabora come Mentor negli incubatori Impact Hub Milano, primo centro in Italia dedicato all’innovazione e all’imprenditoria sociale e Startupbootcamp Technologies in cui segue aziende nel settore del fashion technology.

Giovanni Fusaro
Collaboratore Ufficio Studi e Ricerche presso AIFI – Associazione Italiana del Private Equity, Venture Capital e Private Debt; Coordinatore della Commissione Venture Capital AIFI, che riunisce i principali investitori attivi in questo comparto, e di VentureUp (www.ventureup.it), iniziativa istituzionale dedicata all’ecosistema dell’early stage; Analista dello European Database Cooperative Project (EDC), comitato istituito tra le National Venture Capital Associations per lo sviluppo di statistiche europee. Professore a contratto di Economia e Gestione delle Imprese, cultore della materia in Finanza d’impresa, Gestione Finanziaria delle Imprese e Corporate Finance presso LIUC – Università Cattaneo.

Fabio Malerba
Laurea in Finanza Aziendale presso l’università Bocconi ho sviluppato la mia storia professionale nel comparto del brokeraggio assicurativo, assistendo aziende di grandi dimensioni di molteplici comparti. Sempre in Società di caratura internazionale ho partecipato al board delle filiali italiane e ho affinato tecniche di gestione, sviluppo del portafoglio clienti, di nuovi prodotti per il mercato assicurativo diretto, coordinatore nazionale di progetto, analisi di mercato, SWOT analysis, Business Plan. Dal 2010 Socio e Amministratore in Brian Brokers, Società di Brokeraggio assicurativo, cerco sempre di coniugare la consulenza con iniziative di supporto alla clientela per proporre innovazione e nuove opportunità di business, con l’ambizione di aumentare la loro e la nostra utilità. Dal 2018 ulteriore sviluppo e ambito di operatività nel welfare aziendale, con la partecipazione alla piattaforma di Timeswapp – Gruppo INAZ – e la costituzione di Casse di Assistenza. Dal 2017 Socio Impact Hub, membro IBAN e socio in svariate startup innovative.

Lucia Romagnoli
Imprenditrice e Manager con esperienza commerciale/marketing internazionale nell’industria metalmeccanica, sviluppata nel settore delle macchine automatiche per imballaggio. Dal 2011 consulente di direzione nell’area commerciale/marketing internazionale B2B, con certificazione Federmanager di Manager per l’Internazionalizzazione, accreditato RINA da gennaio 2019. Iscritta all’elenco Innovation Manager del MISE Ministero Sviluppo Economico, ai sensi del DM MISE 7/5/2019 (rif. Art.3, Area 2.A). Dal 2014 Business Angel di nuove idee imprenditoriali (start-up innovative), associata dal 2016 a IBAN – Italian Business Angels Network e dal 2018 al Network IAG Italian Angels for Growth.

Marco Tili
Nato a Foligno nel 1961, laureato in Giurisprudenza e specializzato in diritto societario presso l’Università Bocconi di Milano. Dal 1999 Direttore Generale di “GEPAFIN – Garanzie Partecipazioni e Finanziamenti S.p.a.” finanziaria della Regione Umbria. Inserimento in qualità di esperto in un Panel di lavoro sull’ingegneria finanziaria promosso dalla Comunità Europea inerente lo sviluppo locale. Docenze a livello regionale e nazionale inerenti la legislazione europea, il diritto societario e delle istituzioni finanziarie, l’organizzazione aziendale, le strutture territoriali di sostegno allo sviluppo. Componente del Consiglio di Amministrazione della Capitale e Sviluppo Spa, società finanziaria di partecipazione con sede in Umbria. Componente del Comitato Agevolazioni Mediocredito Centrale per la Regione dell’Umbria.

Mariarosa Trolese
Esperta di marketing e comunicazione, ha un’esperienza di oltre 20 anni nel settore dei servizi finanziari e dell’asset management nella pianificazione ed esecuzione di strategie per tutto il marketing mix. Ha ricoperto diversi ruoli nel marketing di banche, asset manager e compagnie di assicurazione italiani e internazionali partecipando a start up e progetti di change management. Ha iniziato la propria carriera come analista finanziario dopo la laurea in economia aziendale presso l’Università Bocconi di Milano. Detiene una certificazione in Social Media Communications Management alla Quadriga University di Berlino. Da sempre appassionata di innovazione e del mondo delle start up è Business Angel associata IBAN dal 2018, contribuisce a programmi di selezione di alcuni incubatori italiani e investe in start up innovative.

Filippo Zanetti
Nato a Milano, ha vissuto per 10 anni tra Parigi e Melbourne e in 26 anni ha costruito un’importante carriera in IBM offrendo soluzioni innovative di trasformazione del business e supply chain. Attualmente, Filippo è il managing partner di Simbiosity, una società di consulenza aziendale che ha l’obiettivo di potenziare la capacità di ricerca e sviluppo del sistema Italia, integrandole iniziative avviate sul mercato, prevalentemente da start up o team innovativi, con le imprese di medie/grandi dimensioni che hanno necessità di accelerare il loro percorso di crescita. Filippo è anche un attivo Business Angel (con oltre 15 società in Portfolio) e membro del consiglio di amministrazione di diverse aziende innovative quali ImpactHub Milano, Nireos, Innersense Italia, e altre. Sostiene i programmi di incubazione dei più importanti acceleratori italiani (Polihub, Unicredit Start Lab, ImpactHub Milano, Banca Intesa Start up Initiative, BHeroes, Make a Cube), fornendo servizi di mentoring e valutazioni delle realtà più interessanti.